La zuppa inglese è un dolce molto amato in tutto il mondo, preparato fin dai tempi del Rinascimento, quando un diplomatico italiano di ritorno dall’ Ighilterra chiese ai suoi pasticcieri di riprodurgli un dolce che aveva particolarmente apprezzato, ovvero il trifle inglese, i quali cercano di riprodurlo apportando delle varianti più adatte al gusto italiano e da qui naque la zuppa inglese come la conosciamo oggi, preparata con i savoiardi, il cacao, la crema pasticcera e la bagna a base di Alchermes. Se anche voi avete voglia di prepararla, vediamo insieme come fare la zuppa inglese:
per prima cosa procuratevi tutti gli ingredienti per 4 persone ovvero, per la crema pasticcera vi occorrono 125 ml di panna fresca, 125 ml di latte, 60 gr di tuorli, 60 gr di zucchero, vaniglia, 10 gr di farina, 10 gr di maizena, 50 gr di cioccolato fondente. Poi vi serviranno ancora 100 ml di acqua, 50 gr di zucchero, 50 ml di Alchermes e 20 savoiardi.
Cominciate la vostra ricetta preparando una parte di crema pasticcera al cacao ed una parte di crema pasticcera classica, che lascerete raffreddare, intanto prendete lo stampo prescelto o 4 coppette monoporzione, intanto preparate lo sciroppo versando in un pentolino l’ acqua e lo zucchero e portate sul fuoco, poi quando lo zucchero si sarà sciolto completamente, aggiungete l’ alchermes e lasciate raffreddare, quindi inzuppateci rapidamente i savoiardi dentro e disponetene un primo strato nello stampo, quindi aggiungete un primo strato di crema pasticcera al cacao, poi ponete un altro strato di savoiardi imbibiti ed uno di crema pasticcera classica, quindi completate la preparazione fino ad esaurimento degli ingredienti, poi lasciate in frigo per almeno 2 ore a rassodare, quindi capovolgete lo stampo su di un piatto da portata, decorate con della panna montata e servite pure.