Le pavimentazioni realizzate in granito, sia per esterni che per interni sono molto resistenti e non necessitano di particolari cure manutentive, proprio per questo motivo, questo materiale è molto utilizzato per pavimentare le abitazioni ma anche i giardini. Nonostante questo materiale sia estremamente forte e si graffi difficilmente, può macchiarsi a causa della sua porosità, quindi necessita chiaramente di un’ opportuna igiene, al pari di qualsiasi altra superficie realizzata in qualsiasi altro materiale. In particolare quindi vediamo insieme come pulire il granito:
per quanto riguarda la manutenzione straordinaria dei vostri pavimenti in granito, essendo un materiale molto poroso, come accennato può essere utile renderlo impermeabile attraverso l’ ausilio di apposite sostanze idrorepellenti, che agiscono, chiudendo pori del granito. Per quanto riguarda invece la semplice pulizia ordinaria, potrete utilizzare acqua tiepida nella quale avrete disciolto un detergente specifico o un sapone neutro, immergete quindi il vostro panno nel secchio, strizzate lievemente e strofinate su tutta la pavimentazione, quando avrete terminato, sciacquate abbondantemente il panno per rimuovere eventuali tracce di schiuma e ripassate su tutto il pavimento il panno strizzato. In caso di sporco particolarmente ostinato, ad esempio se si tratta di una pavimentazione del giardino o comunque per esterni, potrete utilizzare ammoniaca o candeggina ( mai insieme), diluite in acqua, per agevolarvi nelle operazioni di pulizia. Prestate attenzione a non utilizzare mai detergenti contenenti acido fosforico ed acido fluoridrico, i quali corroderebbero letteralmente il vostro granito, ad ogni modo è sempre buona norma testare su una piccola e nascosta porzione di granito qualsiasi detergente si intende utilizzare per verificarne l’ idonietà d’ uso. Infine di tanto in tanto potrete lucidare il vostro pavimento di granito rerenderlo splendente con acqua e cera apposita, il rapporto dovrà essere di 2 bicchieri di cera, diluiti in 5 litri d’ acqua, poi vi immergerete un panno e lo passerete su tutta la superficie, infine a completamento del lavoro, sfregate tutto il pavimento con un panno asciutto.