La salsa alle noci è una preparazione gastronomica di origine ligure ma apprezzata in tutta Italia, nasce come condimento ideale dei pansotti alla genovese, ma in realtà si può tranquillamente utilizzare, per farcire focacce, tramezzini, torte salate, quique o dei semplici crostini da servire come bruschette per antipasto. Vediamo allora come fare la salsa di noci:
Per prima cosa dovrete fare la spesa e procurarvi tutto il necessario per circa 8 persone, ovvero 1 bicchiere di olio di oliva, 250 g. di noci, 2 spicchi d’ aglio, 60 g. di pinoli, 80 g. di parmigiano grattugiato, 500 ml di latte, 2 rametti di maggiorana, sale q.b. ed 80 g. di mollica di pane.Con tutti gli ingredienti sotto mano, dedicatevi pure alla preparazione della sfiziosa salsa di noci, cominciando proprio dall’ ingrediente principale, le noci appunto. Portate sul fuoco un pentolino riempito d’ acqua e portatela ad ebollizione, quindi tuffate al suo interno i gheriglio di noci che avrete precedentemente sgusciato e lasciateli così almeno 5 minuti, quindi prelevateli e rimuovete la pellicina scura che li ricopre e trasferiteli in un frullatore, dove unirete i pinoli, l’ aglio, il formaggio e l’ olio e frullate per qualche secondo. Poi disponete la mollica di pane a bagno nel latte che avrete versate all’ interno di un contenitore e lasciatela così per qualche minuto, poi strizzate la mollica ed unitela nel bicchiere del frullatore insieme agli altri ingredienti ed aggiungete anche la maggiorana, con un goccio di latte ( magari quello utilizzato per ammorbidire la mollica di pane) e azionate ancora il frullatore, fino all’ ottenimento di una crema fluida. Una volta raggiunta la densità desiderata, potrete aggiustare di sale. A questo punto utilizzate pure la vostra salsa di noci seguendo al ricetta che intendevate preparare. Ricordate che la ricetta tradizionale prevede l’ uso del mortaio, quindi se volete preparare questa salsa davvero alla ligure, armatevi di pazienza e lavorate a mano.
↧
Come fare la salsa di noci
↧