La condizione umana attuale, soprattutto nel nostro paese, mette a dura prova la genitorialità, andando a costituire anche un esempio negativo per le giovani coppie, che magari scoraggiate, decidono di non avere figli, oppure di rimandare all’ infinito, aspettando “tempi migliori”, o addirittura non desiderarli affatto, infatti mentre in passato, il desiderio di diventare dei genitori, o il cosiddetto istinto materno, erano appunto un fatto naturale, innato, adesso sempre meno e così, ed anche l’ uscita di casa dei figli si è notevolmente allungata, o peggio non avviene affatto, o ancora ( con l’ aumento dei divorzi) assistiamo anche al fenomeno dei figli che ritornano al focolare dei genitori. Ma in tutta questa situazione paradossale, cerchiamo di trovare un barlume di speranza e vediamo come decidere se avere un bambino:
il primo fattore da tenere in considerazione prima di affrontare questo passo è il guardare la nostra stabilità di coppia e quella economica, infatti essere una coppia affiatata, che dialoga molto e cerca di trovare sempre un compromesso, anche in caso di opinioni discordanti, è fondamentale per creare i presupposti di una buona famiglia e per esser ben predisposti ad allevare dei figli. Ma poiché purtroppo non si vive di solo amore, dobbiamo anche fare una oculata valutazione dei nostri guadagni, è bello sognare, ma di certo per egoismo personale nessuno vorrebbe mettere al mondo dei sicuri infelici o non avere la possibilità di mantenere i propri figli. Se questi fattori indispensabili ci sono allora sarà opportuno anche valutare la vostra età, se siete troppo giovani ad esempio, è preferibile aspettare un pochino e godervi la vostra età, viceversa, se già siete troppo avanti con gli anni magari è giunto il momento di darvi una mossa, chiaramente se lo desiderate e se ci sono i presupposti. Infine, se siete determinati a compiere questo passo, sarà opportuno fare prima delle visite mediche di controllo per valutare lo stato di salute.