La crema Chantilly, spesso accomunata alla crema diplomatica è una deliziosa farcitura per torte, dolci, cupcakes, crostate ecc.. inventata in Francia nel diciassettesimo secolo da François Vatel, addetto alla cucina del feudo chantilly al servizio del principe di Condè. La sua ricetta prevedeva che la panna fresca si montasse sapientemente a mano e si utilizzassero 5 parti di panna per una di zucchero e la vaniglia in bacche. Oggi questa crema viene preparata anche mediante l’ ausilio di fruste elettriche e/o robot da cucina, inoltre molto spesso viene mescolata ad altre creme più “pesanti” come ad esempio la classica crema pasticcera, per alleggerirle nel gusto. Se dunque volete cimentarvi nella realizzazione di questa ricetta, vediamo insieme come preparare la crema chantilly:
per prima cosa acquistate tutti gli ingredienti ( davvero pochi) per la sua realizzazione, vale a dire 500 ml di panna fresca di ottima qualità, 100 g. di zucchero a velo e 2 bacche di vaniglia.
Con gli ingredienti alla mano cominciate la preparazione della crema disponendo la panna fresca all’ interno di un recipiente sufficientemente largo, poi con un coltellino appuntito, tagliate le bacche di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevate tutti i semini neri contenuti nella bacca, unendoli alla panna, mescolando delicatamente, poi coprite il recipiente e lasciate il composto in frigo tutta la notte, in modo tale che la panna si impregni bene dell’ aroma della vaniglia. Il giorno dopo filtrate la panna aiutandovi con una garza pulita o dei collant e versatela in un recipiente dai bordi alti (per evitare gli schizzi), dove andrete a montarla alla massima velocità con l’ aiuto di un frullino elettrico, poi aggiungete lo zucchero a velo setacciato poco alla volta, continuando a montare. Se avete fretta o semplicemente non vi va di aspettare tutta la notte, anziché utilizzare le bacche di vaniglia, come da tradizione, potreste usare la vanillina in polvere o qualche goccia di essenza di vaniglia.