L’ insicurezza, la timidezza, le manie di persecuzione, il panico, l’ ansia, il buttarsi giù, sono tutti sintomi di uno stesso concetto, ovvero la scarsa autostima, un brutto stato d’ animo per chi lo prova, in quanto non si sente adeguato a svolgere le azioni del quotidiano, nei casi più gravi anche azioni normalissime come salutare un conoscente, fare due chiacchiere ed esprimere una propria opinione riguardo qualcosa può rivelarsi un’ impresa ardua se non impossibile. Questo è il prodotto delle esperienze vissute, una persona che ha vissuto esperienze negative e poco gratificanti sarà con molta probabilità più insicuro rispetto ad una persona che ha un vissuto appagante alle spalle, ma è giusto limitarsi in questo modo invece di reagire? Chiaramente no, cerchiamo allora di scoprire come essere più sicuri:
per prima cosa cerchiamo di capire quali sono le motivazioni che ci spingono ad esser così, se ad esempio la nostra insicurezza deriva da genitori troppo severi, un’ infanzia difficile, dei compagni di classe che ci hanno umiliato ecc.. allora dobbiamo cercare di superare queste esperienze negative, e capire che sono state una parentesi del nostro passato, che molto probabilmente non è dipesa da noi e cercare impostare una nuova vita a modo nostro. Chiaramente se sappiamo, con un po’ di autocritica, che parte della colpa è anche nostra, proprio a partire da quei difetti lavoreremo su noi stressi per migliorarci ed accrescere di conseguenza la nostra autostima. Se la nostra insicurezza invece è di tipo “fisico”, nel senso che magari non ci accettiamo in quanto abbiamo magari qualche chilo di troppo, allora cerchiamo di seguire una dieta e/o praticare dell’ attività fisica, in modo tale che migliorando esteticamente miglioreremo anche la nostra autostima, lo stesso discorso vale chiaramente anche migliorando il proprio look con un taglio di capelli che ci dona di più, con un bel trucco, gli accessori giusti ecc..