La nevralgia è un dolore molto acuto che interessa una zona dove risiede un nervo, questo dolore può essere talmente forte da impedire anche i normali movimenti di una persona ( formicolio, perdita della sensibilità ecc..), al punto che può essere necessario l’ utilizzo di medicinali come gli anti-convulsivanti per lenire il dolore, rilassando il nervo. Se il dolore non è eccessivamente forte è possibile migliorare la situazione con qualche rimedio naturale, vediamo allora come curare la nevralgia:
la nevralgia ricordiamo che può anche essere causata da stress e carenze di sali minerali ( soprattutto quando interessa il trigemino), quindi potrà essere utile innanzitutto rilassarsi e praticando attività piacevoli, ma anche alimentandosi in maniera corretta, con cibi che contengano i sali da reintegrare. Se la nevralgia ha colpito il vostro nervo sciatico, procurandovi la fastidiosa lombosciatalgia, potreste ricorrere ad un rimedio naturale, ovvero la radice di consolida, che funge da analgesico per lenire il dolore, applicata con un impacco caldo. In questi casi anche il vischio si rivela un valido aiuto, infatti aiuta a rilassare e distendere il nervo, riducendo di conseguenza il dolore. Utilizzate il vischio per farvi un bagno caldo, lasciate in ammollo in un litro di acqua bollente 50 g. della preziosa pianta, e lasciate a macerare per 12 ore, poi trasferite il composto nell’ acqua calda per farvi il bagno. Se la nevralgia invece interessa i denti, è consigliabile prima di tutto fare una visita medica che effettivamente accerti che si tratta di nevralgia, piuttosto che di altro; in caso affermativo può essere indicato fare dei gargarismi con un infuso di erba benedetta ( la cariofillata), lasciando bollire 100 ml. di acqua con 5 g. della radice di erba benedetta per 10 minuti, dopodichè dovrete filtrare ed adoperare per fare dei gargarismi, 3 volte al giorno, lasciando agire il liquido per almeno 1 minuto.