L’eczema è un fastidio della pelle, che si arrossa e in alcuni casi può anche desquamarsi, gonfiarsi e presentare foruncoli e crosticine in diversi punti del corpo. Le cause di questa irritazione sono principalmente dovute da reazione allergiche, dovute al contatto con agenti chimici, non è raro infatti che parrucchieri, estetiste ed operai di industrie chimiche ne siano soggetti di frequente. Dopo il consulto dal dermatologo molto probabilmente vi saranno prescritti dei medicinali, ma in attesa o per accelerare il processo di guarigione, è possibile attuare qualche rimedio naturale, vediamo allora come curare l’ eczema:
per prima cosa potete applicare localmente sulla zona colpita del miele, in quanto è un antinfiammatorio, lenitivo e calmante naturale, anche 2-3 volte al giorno. Per pulire bene la zona e rinfrescarla, potete anche passare un batuffolo di cotone idrofilo intriso di alcol denaturato o dell’ aceto di mele, ma applicate prima della crema idratante per pelli secche (priva di petrolati e sostanze dannose), in quanto la pelle già desquamata potrebbe bruciarvi o tirare. Molto utili a tal scopo sono anche gli impacchi a base di olio, i più indicati in questo caso sono l’ olio extra-vergine di oliva e l’ olio di mandorle dolci, da applicare sulla pelle leggermente inumidita. Anche il gel d’ aloe vera puro ( sia esso confezionato o preso direttamente dalla pianta) è un validissimo aiuto contro il bruciore ed il prurito ( può essere utile avere in casa una piccola pianta di aloe, anche in caso di ustioni e/o scottature). Anche la farina d’ avena sciolta in poca acqua ed applicata sull’ eczema pare sia molto valida. Quando poi dovrete lavarvi è vivamente consigliabile farlo con un prodotto molto delicato, che non contenga siliconi, petrolati, ecc.. e subito dopo l’ asciugatura potrete poi applicare una dose generosa di crema idratante.